ISTITUTI SECOLARI CARMELITANI
Unione Carmelitana Teresiana
Un Istituto femminile germogliato nel giardino del Carmelo, lo affianca per le vie del mondo. L’U.C.T., nato a Capannoni (Lucca) nel 1947 per opera di P. Luigi dell’Immacolata, ocd, è presente anche in Sicilia, oltre che in altre regioni d’Italia e all’estero. Il suo fondatore diceva: “L’ UCT è chiamata ad essere messaggera dello spirito teresiano anche dove il Carmelo difficilmente potrebbe arrivare”.
L’U.C.T. è
un:
Istituto Secolare: opera nella vita sociale, per animare dal di dentro le realtà
temporali, orientandole a Dio;
Carmelitano Teresiano: vive profondamente gli ideali di intima unione con Dio e di amore alla Chiesa per poter dire soprattutto con la vita, che il Signore è l’unico bene necessario per l’uomo;
A
sostegno del Sacerdote: collabora attivamente con il Carmelo e con i Sacerdoti
in genere, alla cui missione lega la propria vocazione nel servizio di Cristo e
della sua Chiesa.
Per saperne di più:
Unione Carmelitana Teresiana - Via della Madonna, 53 - 55012 Capannoni (Lucca)
Tel. /Fax: 0583 935921
Oppure:
Via Filippo Bernardini, 15/7 - 00165 Roma
tel. 06 631902
Oppure:
Tel. 095 991130
Grazie Signore, per la rinnovazione dei miei voti.
La mia storia, vivificata dall’amorosa Tua Presenza e da quella materna di
Maria, è legata alla storia di questa Casa di preghiera di Monte Carmelo
operante sia a Carlentini che a Villasmundo, frazione del comune di Melilli. Il
tuo Spirito Santo, con mio grande stupore, ha compiuto silenziosamente grandi
cose:
oggi questa casa è sede di Noviziato e, nel tuo Disegno, fontana di spiritualità
per la Diocesi prima e per la Sicilia adesso.
L’U.C.T., come Maria, accompagna il Carmelo Teresiano e così raggiunge meglio il
suo compito nel mondo. Santo Spirito. rendici sempre più presenze limpide,
oranti, immerse in questo mondo che Gesù stesso ci ha insegnato ad amare, non
separate, ma immerse in esso come fermento. A noi non è preclusa la tentazione
che fu di Gesù morente in croce: “Se tu sei il Figlio di Dio scendi dalla Croce
e ti crederemo”. Grazie, Gesù, per la Tua fedeltà: la Tua Croce è luce e
speranza; è vita e forza che ci avvolge e ci fa ascendere, coinvolgendo in
questa ascesa altri fratelli.
Grazie per questo nostro amore sponsale, materno e filiale. Grazie per i tuoi
Frati, per gli studenti, per i novizi e postulanti, per quanti nella tua Divina
Misericordia, continuerai a chiamare, affinché la Tua Presenza Eucaristica non
venga mai meno alla Tua Chiesa, locale ed universale.
Lucia Monaco
“Accoglie quelle sorelle che, chiamate alla vita consacrata, vivendo nel mondo, tendono alla perfezione della carità, si impegnano per la santificazione del mondo, soprattutto operando all’interno di esso”.
Lo stile e gli ideali sono quelli tipici del Carmelo Teresiano, incarnati nella vocazione secolare.
Notizie Storiche
Il 13 aprile 1975, dal Vescovo di Brescia Mons. Luigi Morstabilini, viene
approvato - come “Pia Unione” - il “Cenacolo Carmelitano”, Associazione femminile di
perfezione evangelica nel mondo, ispirata al Carmelo. L’istituzione ha alle
spalle una tradizione lunga un secolo: risale alla primitiva congregazione del
“Terzo Ordine Carmelitano”, sorta in S. Pietro in Castello (Brescia) nel 1875 e
sviluppatasi sotto la direzione di Elisabetta Senesi (1867-1932). A lei si deve
una prima realizzazione dell’intuizione di vivere “Il Carmelo nel mondo”.
Il Disegno di Dio
Con la Costituzione “Provvida Mater” del 2 febbraio del 1947, la Congregazione,
rinnovata nelle componenti e nel nome, riflettendo sulla propria natura, scopre
una nuova identità; per la completa professione dei Consigli evangelici e per
gli impegni di vita interiore e di apostolato, si riconosce nella figura degli
Istituti Secolari.
Il riconoscimento del “Cenacolo Carmelitano” come “Pia Unione” è il primo passo
di un cammino che l’amorevole volontà di Dio traccerà attraverso la fedeltà e la
sapiente inventiva delle sorelle. La “Pia Unione” viene impiantata nella Diocesi
di Ragusa (Sicilia), dove, per la Grazia di Dio e la fermezza di pochi primi
Membri che ne fanno parte, fruttifica, suscitando nuove vocazioni e offrendo una
presenza sempre più significativa nel contesto ecclesiale e sociale.
Dopo più di un ventennio di impegno e di fedeltà delle Carmelitane Secolari,
l’Ordinario della Diocesi, Mons. Angelo Rizzo, su istanza delle stesse, il 16
luglio 1998, Solennità della B.V. Maria del Monte Carmelo, emana la
Lettera-Decreto con la quale erige il “Cenacolo Carmelitano”
Istituto Secolare di Diritto Diocesano, “per promuovere tra i fedeli laici la
santità, alimentandosi allo spirito dell’Ordine Carmelitano”.
Vocazione e Missione
Il “Cenacolo Carmelitano” collabora all’animazione cristiana del mondo. Vi può
aderire chi si sente vitalmente interessata a seguire Cristo secondo la
spiritualità carmelitana e, in questo, desidera potersi confrontare con persone
che nutrono gli stessi ideali (St. Art. 2).
I voti di castità, povertà, obbedienza. percepiti come “dono di Dio” (L.G. 43),
sono il modo concreto di mettersi alla sequela di Cristo. Ai voti fanno corona
altri elementi essenziali: la vita di orazione, la vita mariana, la vita di
mortificazione e comunitaria, l’apostolato. Dallo Statuto traspaiono i
lineamenti del mistero di Cristo nel mondo di oggi: essere segno della presenza
del mistero di Cristo nel mondo di oggi; vivere la Chiesa come presenza del
Regno e sacramento dell’incontro con Cristo; ispirarsi profondamente all’ ideale
contemplativo del Carmelo; testimoniare l’amore di Cristo e la passione per la
Chiesa nell’ambiente secolare.
Perchè amo il Cenacolo Carmelitano.
Sognavo una comunità che mettesse al primo posto l’essenziale, i valori
autentici, l’unione fraterna; una comunità dove fosse possibile condividere
esperienze di vita, amicizia, amore per la verità.
Per quali vie misteriose sono pervenuta al Cenacolo Carmelitano? Era la
Fraternità che cercavo: la spiritualità e lo stile di vita corrispondono alle
mie aspirazioni.
Nella Fraternità del Cenacolo Carmelitano tutto si svolge in un clima di serena
accoglienza, tutto è semplice: il momento di spiritualità, la conversazione, il
pranzo, la pausa ricreativa.
Tutto è buono, tutto è vero. Ogni incontro, ogni ritiro spirituale è un piccolo
passo verso i fratelli e un nuovo slancio verso Dio. Le meditazioni delicate e
profonde, ci arricchiscono di sapienza divina, ci nutrono e diventano forza
vitale.
Nel Cenacolo Carmelitano, ho riscoperto l’amore per il prossimo, ho riscoperto
il Signore.
Maria
Per saperne di più:
Ragusa: tel. 0932 623217 / 0932 865256
cell. 338 2038639
Brescia: tel. 030 3752400